Domiciliare e territoriale

domiciliare e territoriale

Il Servizio di Educativa Domiciliare e Territoriale, definito SEDT, di Cooperativa Carovana lavora secondo quanto stabilito dalle Linee di indirizzo nazionali “L’intervento con i bambini in situazione di vulnerabilità.” (Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Dicembre 2017), e dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023, che ha potato al riconoscimento del PROGRAMMA PIPPI come Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali.

Il focus dell’intervento è posto sulla protezione del legame tra il bambino, i membri della sua famiglia e il suo ambiente di vita. La sua specificità e punto di forza è costituito dalla possibilità di attivare percorsi educativi proprio in quegli ambienti e con i soggetti che ne fanno parte, con molteplici finalità:

  • come strumento di conoscenza diretta del nucleo e delle sue specificità
  • come dispositivo di lavoro con la famiglia, i suoi singoli membri ed il contesto di vita per l’attuazione del progetto previsto, sia come intervento singolo, sia in sinergia con altri dispositivi;
  • come dispositivo di accompagnamento delle persone ad un progressivo e completo sgancio nella fase di conclusione di progettualità pregresse quali ad esempio accoglienze in Comunità o affido eterofamiliare;

chi?

a chi è rivolto il servizio

Famiglie, bambini e ragazzi dagli 0 ai 14 anni in situazione di vulnerabilità, nelle quali le figure genitoriali sono momentaneamente in difficoltà a rispondere ai bisogni evolutivi dei figli.

come?

come viene realizzato

Il modello teorico di riferimento è il modello multidimensionale triangolare denominato “Il Mondo del Bambino” (Milani P. et altri, 2011). La nostra metodologia prevede che dopo un periodo di conoscenza educativa, il progetto venga co-costruito insieme ai Servizi che l’hanno richiesto e alla famiglia sulla base dei bisogni rilevati e degli obiettivi condivisi che ne determineranno anche i tempi e le modalità di sviluppo.  Esso prevede un lavoro di rete con il territorio di riferimento della famiglia, e la possibile integrazione con altri dispositivi, quali il partenariato nidi-scuola-servizi-famiglia, i gruppi e attività laboratoriali per bambini e genitori, la vicinanza solidale.

dove?

dove viene realizzato

nei luoghi diffusi del contesto di vita della famiglia:

  • nella residenza della famiglia, intesa non solo come casa, abitazione e spazio fisico, ma soprattutto come spazio di relazioni, relazioni da accompagnare, sostenere, rinforzare, curare
  • nel territorio di vita del bambino e della famiglia, inteso come spazio di crescita e di opportunità (scolastiche, educative, di socializzazione, di sport, di svago, di utilizzo dei servizi) del quale e nel quale spesso le persone che accompagniamo hanno bisogno di riappropriarsi e/o re-integrarsi
  • nei luoghi e nei tempi offerti dagli altri dispositivi di Carovana, come ad esempio gli spazi e i tempi delle comunità (pranzi, l’ora dei compiti…), laboratori ludico-ricreativi (es. teatro, yoga, laboratorio sul benessere emotivo…), attività di gruppo per bambini e genitori, di confronto e crescita per adolescenti e preadolescenti

CV

Settembre 2023 ad oggi
Programma PIPPI, rivolto a 30 famiglie dei 28 Comuni dell’ATS_VEN 15

Marzo-luglio 2023
PROGETTO R.d.C., Progetto per la realizzazione del “piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla poverta’” nel Distretto Alta Padovana dell’Azienda ULSS 6 Euganea: SEDT, Gruppi per Genitori, per Bambini e Ragazzi, Supervisione psicologica, Servizio di mediazione Linguistico Culturale in favore di Famiglie con bambini under 18 beneficiarie di R.d.C.

Dicembre 2023 – Giugno 2024
UN EDUCATORE A SCUOLA: Progetto di supporto individuale e/o in piccolo gruppo per bambini in diverse aree di sviluppo presso presso la Scuola Primaria e Secondaria dell’IC di Piombino Dese.: Presenza a scuola di educatori con attività di supporto agli apprendimenti, relazionalità, autonomie, competenze trasversali. Supporto ai docenti nella gestione di situazioni problematiche.

Dicembre 2022 – Giugno 2023
ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DI ALUNNI DISABILI: Progetto di supporto individuale e/o in piccolo gruppo per bambini in diverse aree di sviluppo presso la Scuola Primaria e Secondaria dell’IC di Piombino Dese.: Presenza a scuola di educatori con attività di supporto agli apprendimenti, relazionalità, autonomie, competenze trasversali. Supporto ai docenti nella gestione di situazioni problematiche.

Ottobre 2022 - Giugno 2023
SPAZI COMUNI: Progetto rivolto a bambini in situazione di povertà educativa frequentanti l’IC di Tombolo in collaborazione con l’Istituto stesso e con il Servizio Sociale Professionale di Base del Comune. Attività pomeridiane di supporto agli apprendimenti, ludico-ricreative, di socializzazione e di gruppo presso ambienti messi a disposizione dal Comune.

Ottobre 2021 - Giugno 2022
SPAZI COMUNI: Progetto rivolto a bambini in situazione di povertà educativa frequentanti l’IC di Tombolo in collaborazione con l’Istituto stesso e con il Servizio Sociale Professionale di Base del Comune. Attività pomeridiane di supporto agli apprendimenti, ludico-ricreative, di socializzazione e di gruppo presso ambienti messi a disposizione dal Comune.

Marzo 2021-Aprile 2022
POVERTA’ EDUCATIVA: Progetto per la realizzazione del “Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla poverta’” nel Distretto Alta Padovana dell’Azienda ULSS 6 Euganea: SEDT, Gruppi per Genitori, Bambini e Ragazzi, Supervisione psicologica, Servizio di Mediazione Linguistico Culturale in favore di Famiglie con bambini under 18 beneficiarie di R.d.C.

Giungo 2020-Aprile 2021
PON REI: Progetto per la realizzazione del progetto a sostegno per l’inclusione attiva – sia-pon inclusione 2014 – 2020 (azione a.1) nel Distretto Alta Padovana dell’Azienda Ulss 6 Euganea: SEDT, Gruppi per Genitori, Bambini e Ragazzi, Supervisione psicologica, Servizio di Mediazione Linguistico Culturale in favore di Famiglie con bambini under 18 beneficiarie del REI.

Ottobre 2020-Giugno 2021
SPAZI COMUNI: Progetto rivolto a bambini in situazione di povertà educativa frequentanti l’IC di Tombolo in collaborazione con l’Istituto stesso e con il Servizio Sociale Professionale di Base del Comune. Attività pomeridiane di supporto agli apprendimenti, ludico-ricreative, di socializzazione e di gruppo presso ambienti messi a disposizione dal Comune.

Giugno 2020-ad oggi
Progetti SEDT richiesti ed attivati presso i comuni di Campo San Martino, Curtarolo, Gazzo Padovano, Grantorto, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Tezze sul Brenta, Tombolo, Villafranca Padovana, Vigonza, svolti secondo la metodologia prevista dalle Linee di Indirizzo Nazionali “L’intervento con i bambini in situazione di vulnerabilità.” (Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Dicembre 2017), e dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023, che ha portato al riconoscimento del PROGRAMMA PIPPI come Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali.